PERCHé UN METODO
Serve un Metodo?
Ricordo ancora un corso di marketing che frequentavo verso metà anni ’90. Di questo mi è rimasto in mente l’acronimo “AIDA” – Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione, che il relatore ci aveva menzionato per darci un’idea schematica dei processi di vendita.
Sono sempre rimasto sorpreso di come questo apparentemente banale nomignolo sia rimasto dentro la mia testa, e di come mi ci sia “arrampicato” per farmi chiarezza in occasioni in cui facevo fatica a dare un ordine alle strategie che avevo in mente. Ancora oggi sono sorpreso come sia ancora attuale anche nei complicatissimi funnel dell’ Ads digitale dei Social.
Ho voluto, quindi creare ADAM, un acronimo simile che possa essere ampliato anche a metodologia, come guida strategica duratura nel tempo per le implementazioni di marketing e di tutti gli strumenti oggi disponibili.
Ho provato ad aggiornare e mettere ordine al mio concetto di Marketing & Design
Due parole che mi hanno sempre accompagnato nel percorso lavorativo, e che con il tempo stanno assumendo significati sempre più ampi e diversi.
Dario Scarabello
Perchè un Metodo?
Introduzione ad Adam
Prenditi 5 minuti: ascolta qui l'introduzione al metodo Adam dal Live Webinar di presentazione.
Se vuoi ascoltare tutto il webinar sull' analisi e la Brand Identity accedi qui.
Da dove iniziare
Mettiti Comodo!
Un progetto di marketing strategico nel digital deve comunque partire da alcune analisi fondamentali per comprendere “le basi” di partenza, come i punti di forza e di debolezza dell’azienda, e le relative aree strategiche di sviluppo.
Per questo investiamo molto in quella che chiamiamo la fase 1 l’Analisi. Si tratta di un’operazione importante che evita sprechi e potenziali insuccessi.
Un approccio consulenziale
Fai o sai già tutto?
Molto spesso imprenditori o manager del marketing pensano di avere già il controllo totale sulle operazioni di marketing e design del mondo digital.
Spesso ci capita invece di avere un’opinione diversa: credo sia dovuto al fatto che la nostra visione, frutto di oltre 20 anni di esperienze, ci permette di avere una visione veramente ampia per capire fino “a che punto è possibile arrivare” oppure dove ci siano dei punti di criticità spesso dovuti a mancanza di sinergie positive tra fornitori diversi o azienda e fornitori.
Sappiamo come il nostro è un “campo minato”: pieno di “guru” fantomatici e fornitori improvvisati o, nel migliore dei casi, poco obiettivi. Per questo pensiamo che sempre bene comprendere se i risultati ottenuti nel digital, siano congrui agli sforzi messi in atto.
Il ROI ed il ROAS sono elementi molto soggettivi: proprio per questo uno sguardo esterno, da parte di chi ha una visione molto ampia con esperienza concreta e con occhio indipendente è la soluzione adatta.
Un metodo e l’esperienza quindi, assumono importanza fondamentale per raccogliere le informazioni necessarie a supportare una buona diagnosi, dalla quale possano nascere soluzioni ed idee innovative.
COME PUO' FUNZIONARE UN METODO SU Realtà DIVERSE
La tua realta è differente?
Nel corso degli anni mi sono sempre stupito di come imprenditori, o manager, generalmente facciano sempre molta fatica ad estraniarsi dal proprio settore e dalla propria realtà. Spesso trovo un “muro” quando parlo ad un imprenditore di un determinato settore di strategie applicabili nel suo caso ispirate a settori diversi.
Il focus è sicuramente un valore importante , ma nel marketing ci sono dei punti fermi che rimangono tali anche in settori e situazioni molto diverse.
Con il Metodo Adam abbiamo cercato proprio di mettere a nudo i denominatori comuni di successo delle implementazioni di design e marketing digitale dei nostri ultimi 20 anni.
Adam si basa proprio su concetti di base che, opportunamente adattati, si posso applicare in realtà molto diverse. In ambito b2c o b2b, in realtà di piccole dimensioni come in multinazionali.
B2B
Il B2B è “pratico” pragmatico e bada al sodo, un po’ come siamo noi, ecco perché con i clienti B2B ci capiamo al volo!
B2C
Conosciamo come il B2C sia un "territorio" con un gioco complesso, ricco di sfumature raffinate e sottili. E' qui che mettiamo in gioco la nostra attitudine estetica e la squadra completa!

Analisi mercato & Posizionamento
Evidenziamo i punti di forza e quindi gli elementi "differenzianti" la proposta di valore.
Identificare l'identità visiva e profonda del brand, a sua volta fondata su Mission & Vision Aziendali.
Crea i contenuti digitali in linea con la tua identità evidenziandone i valori ed il design.
Elaborare il piano editoriale ed il tono di voce comunicativo in generale e nei social.
Promuovere i contenuti creati attraverso strumenti di pianificazione pubblicitaria social.
Fasi_
Sono fasi che comprendono a loro volta diverse tipologie di servizi e considerazioni: scoprine ogniuna
03 AMPLIA
Ampliamo gli orizzonti, diffondiamo i contenuti, facciamoci riconoscere.
04 MISURA
Misuriamo tutte le operazioni fatte per capire se stiamo producendo utili per l'azienda.


Vantaggio Competitivo
"Se non hai un vantaggio competitivo, non competere"
Adam Wolf / Problem Solutor KOM ADAM 01 Analisi e Posizionamento
Il Talento ed il Bersaglio
“Il talento colpisce un bersaglio che nessun altro può colpire. Il genio colpisce un bersaglio che nessun altro può vedere.”
- Arthur Schopenhauer - / ADAM 01 Analisi e Posizionamento
Clienti Infelici?
"I Clienti più infelici sono la maggior fonte di apprendimento"
Mr. Adam Wolf / Problem Solver KOM ADAM 04 Monitoraggio e ROI