Analisi
Brand Identity
Cos'è la Brand Identity
Chi siamo come ci presentiamo?
La brand identity è l’insieme di tutti gli elementi fisici e psicologici che servono a presentare il marchio e che ti rendono immediatamente riconoscibile agli occhi dei tuoi clienti.
Per arrivare a definire questi elementi è importante definire prima la Mission e la Vision aziendale, poi esistono varie metodologie.
Noi abbiamo scelto di applicare il metodo identificato come “Prisma di Kapferer” il più completo ed allo stesso tempo pratico e di veloce applicazione.
01_
Brand Identity
Mission & vision
E’ fondamentale averli chiari: sono la base su cui si fondano poi tutti i “ragionamenti” a seguire.
Prisma di Kapferer
E’ un nome complicato per riassumere i concetti fondamentali della brand identity e della personalità del marchio.
Il Quiz_
Fai il quiz: otterrai i consigli dello Zio Adam.
Mission & Vision: le basi
Mission
E’ una sorta di “promemoria” sugli aspetti pratici da affrontare per raggiungere i nostri obiettivi . Serve a restare focalizzati per arrivare all’obiettivo a lungo termine, cioè la Vision.
Si concentra sull’oggi e su ciò che l’azienda può fare adesso.
Vision
Pone l’accento sugli scenari futuri, ha lo sguardo rivolto verso quello che sarà, anzi su quello che tu vuoi che sarà lo sviluppo della tua azienda!
Possiamo anche definirla il “sogno aziendale”, ricordando sempre che un sogno resterà tale se non hai un piano di azione e una data di scadenza entro la quale realizzarlo.
Il Prisma di Kapferer
Per fornire una rappresentazione schematica della brand identity, Jean-Noel Kapferer, un esperto mondiale di marchi noto per il suo lavoro avanzato sull’identità di marca, ha creato un modello chiamato “Prisma della Brand Identity”.
Il diagramma a prisma è una visualizzazione utile per identificare non solo le caratteristiche principali di un marchio, ma anche il modo in cui si relazionano tra loro. Secondo Kapferer, i marchi più forti intrecciano tutti e sei gli elementi in un’identità e un messaggio di marca coerenti.
Il Prisma mette in relazione sei elementi prendendo in considerazione la loro posizione tra l’azienda (Mittente) e il cliente (Destinatario) e viceversa. Le aree definite tra questi punti vanno dall’interno (Personalità, Cultura, Immagine di sé) all’esterno (Fisico, Relazione, Riflessione) e possono essere tracciati molti percorsi per unire ciascuna area.
I fattori interni
La personalità
Scopriamo qual è la personalità del tuo brand, cosa vuole comunicare e per che cosa vuole essere riconosciuto.
Valori e cultura
E' il sistema dei valori del modello di business a cui si rifà il brand, mission & vision sono fondamentali.
L'immagine, la percezione
Personalità e MBTI
La brand personality è il tratto di personalità che viene associato al brand. In pratica è un insieme di caratteristiche simili a quelle del carattere umano, ma applicate al brand analizzato.
Indicatore Myers-Briggs MBTI
L’indicatore di personalità MBTI (dall’inglese Myers-Briggs Type Indicator), individua delle caratteristiche psicologiche attraverso questionari psicometrici per schematizzare il modo in cui una persona si rapporta e si comporta nei confronti del mondo e della vita in generale.
Fortemente basato sulla teoria degli archetipi psicologici di Carl Gustav Jung, individua sedici possibili tipi di personalità.
I fattori esterni
La fisicità
Logo e pay off e slogan rappresentano la estrema sintesi della personalità. Colori, forme, icone, font e immagini sono poi da mantenere uniformi e coerenti in tutti i canali di comunicazione.
Le relazioni
E' il rapporto interpersonale o umano che si instaura tra il brand e i suoi consumatori, Come viene trattato un cliente?
E' il tipo rapporto interpersonale o umano che si vuole instaurare tra il brand e i suoi consumatori.
Il Tone of Voice è il modo in cui un’azienda decide di parlare con il suo pubblico: per questo, riflette necessariamente l’identità del brand e fa parte di una più ampia strategia di comunicazione coerente in tutte le sue parti
Il riflesso
L’immagine riflessa esprime il fatto che chi acquista una marca desidera essere visto - non come è - ma come vorrebbe essere percepito in quanto utilizzatore di quella marca.
Secondo Krapferer «il brand è il riflesso dei clienti» e quindi il target di riferimento viene collegato al brand. La buyer Persona
Logo colori e pay off
Stili e colori
Ciascun colore, linea, immagine o carattere tipografico trasmette al nostro cervello determinati stimoli, e può evocare quindi differenti emozioni o percezioni e associazioni di idee.
Nel definire la brand identity di un’azienda si deve avere ben presente quali emozioni si vogliono suscitare.
Pay Off
E' il rapporto interpersonale o umano che si instaura tra il brand e i suoi consumatori, Come viene trattato un cliente?
IL LOGO
Il logo è il volto che deve riassumere e trasmettere tutti i valori e i punti chiave deve essere:
- Semplice e comprensibile
- Riconoscibile
- Rappresentativo
PAY OFF
Filo conduttore unico fra i vari messaggi pubblicitari, deve posizionarsi nella mente del pubblico per creare un'unità fra il brand, le strategie di marketing e la ricezione del target.
Brand Identity
In questa fase oltre ad un'analisi introspettiva nella realtà del brand e dell'azienda si produrrà un documento guida come Brand Identity essenziale nin tutti gli aspetti comunicativi delle fasi seguenti.
ANALISI
DESIGN
Ricevi la Guida Completa della Brand Identity
Vuoi saperne di più?
Pianifica una call senza impegno: è la migliore occasione per capire se il metodo Adam può essere utile nella tua realtà.
Ti invieremo il manuale completo della Brand Identity: un prezioso contributo operativo e strategico che potrà diventare un utile stimolo alla tua attività.
Pianifica qui la tua call:
Vedi tutto il metodo Adam
Analisi mercato & Posizionamento
Evidenziamo i punti di forza e quindi gli elementi "differenzianti" la proposta di valore.
Identificare l'identità visiva e profonda del brand, a sua volta fondata su Mission & Vision Aziendali.
Crea i contenuti digitali in linea con la tua identità evidenziandone i valori ed il design.
Elaborare il piano editoriale ed il tono di voce comunicativo in generale e nei social.
Promuovere i contenuti creati attraverso strumenti di pianificazione pubblicitaria social.