Web Design & Sviluppo CMS

Il delicato equilibrio tra tecnologia e design

L’equilibrio tra tecnologia e design è un concetto che si riferisce alla difficoltà di trovare il giusto mix tra l’utilizzo della tecnologia software,  e l’importanza dell’aspetto estetico di un sito web. A volte l’adozione di tecnologie evolute può portare a una maggiore efficienza ed a un aumento delle prestazioni, ma può anche limitarne il design o l’estetica. D’altra parte, un design troppo semplice o poco attraente può limitare la percezione di un website, anche se questo è altamente tecnologico.

Trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e design è quindi un compito delicato che richiede un’attenta pianificazione e una comprensione profonda dei bisogni dei clienti e delle tendenze del mercato. È importante che il design sia attraente e facile da usare, ma anche che sfrutti appieno le opportunità offerte dalla tecnologia.

Non tutti conoscono Linus Benedict Torvalds, informatico finlandese, autore di Linux. Fu il primo a offrire una licenza d'uso "opensource" che consentisse a chiunque la libera modifica del codice da lui progettato.

Il software è una grande combinazione di arte e ingegneria.

 Linus Benedict Torvalds,

Web Design & Sviluppo CMS

Ci occupiamo di Web Design dal 2001, abbiamo iniziato con l’Html “puro” ma all’epoca, ben presto capiamo che è in atto una rivoluzione e decidiamo di utilizzare Cms OpenSource. Si rivela una scelta vincente e lungimirante ancora oggi.

Sviluppare web design su un CMS (Content Management System) significa realizzare un sito web utilizzando una piattaforma software che permette di gestire e organizzare i contenuti del sito in modo semplice e veloce. Quindi è molto utile per chi ha bisogno di gestire un sito web, soprattutto se non ha particolari conoscenze tecniche. Esistono molti CMS diversi, ognuno con le proprie caratteristiche e funzionalità.

CMS

Nello sviluppo dell' sito o e-commerce su un CMS, il designer ha il compito di creare l'aspetto estetico del sito e di progettare l'interfaccia utente, in modo da rendere il sito facile da navigare e da utilizzare per gli utenti. Il designer lavora quindi sulla struttura e sulla grafica del sito, utilizzando gli strumenti e le funzionalità del CMS per rendere il sito visivamente accattivante e facile da usare.

Una volta completato il design, il sito viene pubblicato online e il CMS permette di gestire i contenuti del sito in modo facile e veloce, senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate. Con un CMS, è possibile aggiungere, modificare o eliminare i contenuti del sito in modo semplice, senza dover intervenire sulla struttura o sulla grafica del sito

La Selezione del CMS

La software selection è l’attività di analisi e di selezione preventiva di un software, è fondamentale in qualsiasi progetto web, sia a finalità e-commerce che di tipo editoriale e/o corporate.

Una piattaforma software ” di base” migliore infatti significa benefici anche monetari. Un software non adatto o mal impostato può ostacolare o impedire del tutto il raggiungimento di obiettivi di business concreti.

Ecco alcuni elementi da considerare sempre:

 – Funzionalità e facilità d’uso a livello backend.

 – Analisi dettagliata caratteristiche.

 – Affidabilità : referenze e supporto futuro. 

 – Implementazioni future e quindi scalabilità.

 

La scelta del Cms adeguato è un fattore determinate il successo di qualsiasi presenza sul web.

I più attuali CMS e-commerce messi "a nudo"

UNA (DELLE POCHE ) RICERCHE INDIPENDENTI IN ITALIA

WordPress, Woocommerce, Shopify, BiGCommerce Prestashop e Magento sono i CMS – Content Management System – Open Source, sono i più utilizzati per creare siti Web ed e-commerce. 

Sono tutte piattaforme funzionali, scalabili, con template design accattivanti ma sono anche molto diverse nel modo in cui sono strutturate, e ciascuna è adatta ad un tipo di utente e progetto diversi. 

Nel corso di anni di lavoro in ambito e-commerce b2b e b2c abbiamo elaborato  le nostre Kpi e-commerce  perfomances verificando l’efficacia di ogni piattaforma  con un approccio indipendente e scientifico.  Rendiamo quindi tutto disponibile in occasione del Webinar con varie tabelle semplici e razionali.

"Il web design è come una mappa. Ci sono molti modi per arrivare a destinazione, ma bisogna scegliere quello giusto."

Guy Kawasaki

UI e UX = Efficenza

UI (User Interface) e UX (User Experience) sono entrambi termini relativi alla progettazione di interfacce utente.

UI –  si riferisce all’aspetto visivo e alla disposizione delle elementi di un’interfaccia utente, come bottoni, menu, icone e testo. In altre parole, UI è la parte “estetica” di un’applicazione o sito web.

UX –  si riferisce invece alla soddisfazione  degli utenti nell’utilizzo di un’interfaccia utente. In altre parole, UX è la parte “emotiva” di un’applicazione o sito web.

In generale, si può dire che UI è la “veste” di un’interfaccia utente, mentre UX è l’esperienza complessiva che un utente ha utilizzando l’interfaccia.

La Sfida

Ci sono diverse sfide da affrontare nella realizzazione di un sito web di qualità, ECCONE ALCUNE :

  – Usabilità: assicurarsi che il sito sia facile da navigare e che gli utenti possano trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno.

  – Design responsive: progettare un layout che si adatti a diverse dimensioni dello schermo per garantire un’esperienza utente ottimale su dispositivi mobili e desktop.

  – SEO: ottimizzare il sito per i motori di ricerca in modo che possa essere facilmente trovato da potenziali clienti e utenti.

  – Sicurezza: garantire che il sito sia protetto da attacchi informatici e che i dati degli utenti siano al sicuro.

  – Performance: assicurare che il sito si carichi rapidamente per migliorare l’esperienza utente e ridurre il tasso di abbandono.

  – Personalizzazione: fornire un’esperienza utente personalizzata in base alle preferenze degli utenti e alle loro interazioni con il sito.

  – Analisi e monitoraggio: raccogliere e analizzare i dati per capire come gli utenti interagiscono con il sito e utilizzare queste informazioni per migliorare continuamente l’esperienza utente.

Design & Sviluppo
CMS

Nella gestione e lo sviluppo di progetti web ed e-commerce la cosa più difficile è gestire l’intero processo con metodo riuscendo a collocare ogni singola lavorazione in un unico contesto.

DESIGN

SVILUPPO

PM

Il Quiz_

Vedi tutto il metodo Adam

FASE 01

Evidenziamo i punti di forza e quindi gli elementi "differenzianti" la proposta di valore.

ADAM IL METODO DI MARKETING PER IL WEB
FASE 01

Identificare l'identità visiva e profonda del brand, a sua volta fondata su Mission & Vision Aziendali.

ADAM IL METODO DI MARKETING PER IL WEB
FASE 02

Crea i contenuti digitali in linea con la tua identità evidenziandone i valori ed il design.

ADAM IL METODO DI MARKETING PER IL WEB
FASE 02

Costruire i contenuti editoriali.

ADAM IL METODO DI MARKETING PER IL WEB
FASE 02

Elaborare il piano editoriale ed il tono di voce comunicativo in generale e nei social.

ADAM IL METODO DI MARKETING PER IL WEB
FASE 03

Promuovere i contenuti creati attraverso strumenti di pianificazione pubblicitaria social.

ADAM IL METODO DI MARKETING PER IL WEB
FASE 03

Gestire il marketing sui motori di ricerca (Google).

ADAM IL METODO DI MARKETING PER IL WEB
FASE 04

MIsurare il ritorno degli investimenti (Roi e Roas)