Formazione Universitaria Aziendale in tempo di Covid | LE NOSTRE TRE DOMANDE A…
Kristina è la vulcanica organizzatrice e tutor del Master Mibs (International Business for Small and Medium Enterprises) del Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università di Padova. Le sue spiccate doti organizzative e di problem solving avranno aiutato a mantenere alto il livello di questo ambito Master anche con la didattica a distanza? Chiediamoglielo!
Kom è partner del Mibs nell’attività di accoglienza tirocinanti e nel modulo didattico dedicato al marketing.
1. Kristina, come stai?
Bene grazie! Devo ammettere che il periodo di lockdown non è stato facile da gestire: ho scoperto che smartworking e smart education non sono un buon connubio! Ho apprezzato molto il potermi dedicare di più alla famiglia, ma avere la stessa efficienza lavorativa è stata dura.
Apprezzo molto la ri-apertura. Poter lavorare di nuovo in ufficio mi rende le cose più semplici.
Come Università e istituzione formativa come avete affrontando questo periodo così particolare? L’attività didattica ha subito un qualche rallentamento e -nel caso – ci sono delle strategie che avete posto in essere per farvi fronte?
L’Università di Padova è stata molto veloce nell’accettare il cambiamento e a fornirci le infrastrutture per proseguire con la docenza. Per quanto riguarda il Master MIBS ho dovuto adattare tutto alle nuove esigenze e ai nuovi strumenti.
Quindi ho rivoluzionato il calendario riducendo le ore di lezione settimanali prorogando il termine didattico del Master, il metodo didattico insieme ai docenti è stato modificato, come anche i contenuti e le tempistiche. Però, insieme ai docenti, siamo riusciti a rendere interattive anche le lezioni online.
3. Credi che da questa esperienza siano nate nuove opportunità/possibilità/metodologie? Quali?
Sicuramente le skill di problem solving e organizzazione degli studenti, e di noi tutti, sono state messe sotto pressione e affinate in questo periodo. Secondo me queste metodologie didattiche online potrebbero offrire nuovi spunti per il futuro, anche lì dove ci sono studenti fuori sede, o che per esigenze lavorative potrebbero voler seguire il master online.
Potrebbe essere anche uno spunto per le imprese che volessero organizzare delle proprie Academy!