Adam

Il Piano Editoriale nei social: a cosa serve e come funziona.

 

Il Piano Editoriale nei social: a cosa serve e come funziona.

 

COSA E’ UN PIANO EDITORIALE?

La domanda dei consumatori arriva sempre più da piattaforme online, attraverso social network, dove  è importante  definire obiettivi ed un piano editoriale che aiuti al perseguimento degli stessi

Il piano editoriale è in grado da dare un aiuto alle aziende, in quanto permette di ordinare i contenuti creati e definisce una serie di aspetti fondamentali per il successo delle strategie di web marketing.

COME IMPOSTARLO


Attraverso la creazione del piano editoriale è possibile coinvolgere i membri aziendali, stimolandoli al raggiungimento di un obiettivo comune.
I passaggi da seguire per la creazione di un piano editoriale, sono per prima cosa organizzare un briefing aziendale per capire ciò che si intende fare e quindi il modo con cui si intende arrivare ai clienti. Nel briefing verranno definiti una serie di aspetti che risultano essenziali per il successo del piano.


Il posizionamento sul mercato dell’azienda, attraverso la definizione dei clienti a cui l’impresa intende rivolgersi, dei prodotti e i servizi che si vuole offrire.

 

ANALIZZARE IL MERCATO


Importante è anche analizzare il mercato in cui l’impresa opera, definendo i concorrenti e prendo anche spunto dalle azioni di quest’ultimi per attuare eventuali strategie di risposta.

 

PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA


Altra cosa da fare è definire quelli che sono i punti di forza e i punti di debolezza dell’azienda attraverso un’analisi dettagliata come la swot analysis.
Successivamente sarà utile scegliere il social network più in linea con il target aziendale.

 

DOVE PUBBLICARE?


L’azienda può scegliere tra: Instagram, Facebook, Twitter, Linkedin, considerando che i primi due attirano ormai miliardi di utenti in tutto il mondo.
Una volta definito il ponte virtuale che collega l’azienda con il potenziale cliente, è possibile definire i contenuti da pubblicare e da far vedere agli utenti dei social network.
I contenuti più apprezzati e che riescono maggiormente ad avere un impatto diretto sui consumatori sono sicuramente quelli visual, ossia quelli con immagini e video.
Questi elementi possono essere modificati, aggiungendo effetti, ad esempio particolari filtri presenti nello stesso social network o personalizzando i contenuti.
Altra cosa importante da prendere in considerazione è la frequenza di pubblicazione dei contenuti, con particolare attenzione alle fasce orarie. Può essere utile effettuare dei test che permettano di aiutare l’impresa nella scelta della migliore fascia oraria.

 

COME INTERAGIRE


Una cosa fondamentale nel piano editoriale social, è la definizione del modo di in cui si intende interagire con i consumatori. Ad esempio si può scegliere di attirarlo attraverso post, attraverso delle stories o attraverso altri contenuti. Può essere utile definire alcune modalità per coinvolgerlo e ottenere allo stesso tempo un vantaggio sia per l’impresa che per il consumatore.
Infatti molte aziende invitano gli utenti a condividere, commentare e a mettere mi piace ai propri contenuti offrendo in cambio la possibilità di vincere un premio, che il più delle volte coincide con un prodotto o un servizio dell’azienda stessa.

 

GESTIRE IN CORSO D’OPERA


Infine per valutare l’efficacia e l’efficienza del piano editoriale social, è necessario monitorare i risultati per verificare il successo delle azioni compiute. Durante il processo di valutazione, può essere necessario effettuare delle modifiche alle strategie, in particolare bisogna cogliere i segnali offerti dai clienti stessi e ripartire da questi per definire la nuova strategia.