International business e digital skills: ecco i nuovi servizi di KOM
Digital Skills e l’esplorazione dei mercati esteri è una delle sfide più grandi per una piccola e media impresa (PMI). Spesso le PMI operano con ottimi risultati in Italia, inoltre l’80% delle imprese italiane hanno rapporti internazionali, ma alcune necessitano di supporto. Soprattutto nell’era del post-Covid (qui il nostro report gratuito), che vedrà già mutati i comportamenti dei consumatori e dei clienti. Un’era in cui il digitale la farà da padrone, in cui non potremo non tenere conto dei cambiamenti avvenuti e dell’importanza delle nuove tecnologie.
Ecco che l’importanza di allargare il proprio mercato, sia domestico che internazionale, diventa di importanza vitale per l’impresa che non si arrende. Riuscire a sfruttare in maniera strategica anche questo momento di crisi, che come in ogni crisi, può rappresentare una rinascita per le imprese virtuose, che non guardano alla propria dimensione ma piuttosto agli orizzonti inesplorati del business.
Trasformazione 4.0
Noi simo consci dei cambiamenti che avverranno, della trasformazione 4.0 che sta già cambiando il mercato: innovazioni che sono radicali, e altre che diventeranno distruttive, o modelli di business che cambieranno i paradigmi del mercato. Questo processo può essere difficile da gestire per un’unica entità: da un lato l’acquisizione di nuovi potenziali clienti e l’internazionalizzazione, dall’altra l’acquisizione delle cosiddette digital skills per essere in grado di fronteggiare le nuove tecnologie.
Per intraprendere un percorso simile, occorre trovare il giusto partner, costruire la giusta sinergia, pensare strategicamente e pianificare le attività in maniera compatta, non più ragionando da cliente-fornitore, ma pensando come un team. Per questo Kom ha già predisposto nuovi strumenti e nuovi servizi da proporre ai propri clienti, ma anche ai nuovi possibili partner con cui camminare fianco a fianco verso queste nuove opportunità: dalla formazione finanziata ai bandi per l’internazionalizzazione.
Kom Academy – Esperienze formative ad hoc
L’Academy di KOM è stata progettata e configurata al fine di perseguire le necessità delle imprese, formando le risorse che già costituiscono parte integrante dell’azienda, e che necessitano solo di essere valorizzate nelle loro digital skills rendendo più realizzati i dipendenti, garantendo una formazione di alta qualità alle imprese.
In particolare, noi di KOM offriamo innanzitutto l’opportunità di far acquisire le digital skills. Mettendo a disposizione le nostre competenze trasferiamo conoscenza, formando i dipendenti e di manager delle imprese. Così supportiamo le realtà aziendali nella loro crescita attraverso la formazione e l’acquisizione di competenze dei propri dipendenti. Non dimentichiamo che dipendenti formati sono dipendenti felici e competenti che giovano alla crescita del business! Sulla nostra pagina dedicata alla formazione puoi trovare maggiori informazioni sulla formazione finanziata a cui accedere per collaborare con noi, oltre alle nostre competenze e partnership.
Ciò che noi di Kom offriamo non sono classici corsi, ma sono esperienze formative, costruite ad hoc sulla base dei fabbisogni che andremo ad individuare insieme ai nostri partner.
Kom Academy – Internazionalizzazione e finanza agevolata
Una volta acquisite le digital skills grazie alla formazione (anche finanziata) siamo pronti per l’espansione dei mercati, anche esteri. Come tutti sanno, internazionalizzarsi comprende competenze, e capacità, oltre ad attitudine di coraggio che spesso non viene supportata dall’area finanziaria. Ebbene, gli strumenti digitali ci permettono di testare i mercati ancora prima di approcciarli con grandi investimenti. Piccoli investimenti mirati sugli strumenti del web marketing ed ecco che l’analisi del mercato si fa da sé, con dati chiari, limpidi, facilmente decifrabili ed intuitivi. E’ chiaro come il digital marketing e le digital skills supportano l’internazionalizzazione grazie ad investimenti più facilmente affrontabili da qualunque PMI. Infine, possiamo affermare con certezza che la strategia di pianificazione del business model da adottare è quindi data driven. Le strategie data driven sono proprie della trasformazione 4.0, che con l’acquisizione delle digital skills possono portare l’impresa ad accrescere il proprio vantaggio competitivo.
Infatti, un altro servizio che KOM propone ai propri partner è l’utilizzo anche di strumenti di finanza agevolata a supporto dell’internazionalizzazione. In questo modo sarà possibile (ri)fare il sito web, strutturarlo in lingue diverse, provare campagne social e Google per singoli prodotti, sviluppare landing pages ad hoc per singoli mercati e valutarne l’efficacia. L’utilizzo di fondi pubblici (es. bandi regionali, bandi nazionali, crediti d’imposta, bandi delle camere di commercio e molti altri) possono aiutare le imprese a decollare, sia per quanto riguarda il rinnovamento tecnologico (trasformazione e digitalizzazione 4.0) che per quanto riguarda l’espansione dei mercati internazionali. A questo riguardo puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra pagina dedicata all’internazionalizzazione e alla finanza agevolata, e puoi scaricare gratuitamente la nostra guida.
Vantaggio competitivo: il giusto mix tra finanza agevolata e formazione
Ti ricordiamo le nostre guide gratuite ed i materiali che abbiamo messo a disposizione per te:
Guida sull’internazionalizzazione grazie alla finanza agevolata (bandi): qui
Guida sulla formazione finanziata e sulle proposte di esperienze formative: qui
Guida sull’era del post-Covid, analisi e spunti di riflessione: qui
Contattaci per avere maggiori informazioni, esprimi il tuo desiderio e noi cercheremo di accontentarti e ricordati che business go online!