Da Industria 4.0 ad Impresa 4.0
ANCHE IL MISE COGLIE L’EVOLUZIONE E CAMBIA IL PIANO DA “INDUSTRIA 4.0” A “IMPRESA 4.0”
Il Piano nazionale Impresa 4.0 è un’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Sono state potenziate e indirizzate tutte le misure che si sono rilevate efficaci e ne sono state previste di nuove.
Le principali azioni sono:
– IPER E SUPER AMMORTAMENTO: incentivi agli investimenti in beni strumentali nuovi, in software e sistemi IT funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
– NUOVA SABATINI: sostiene gli investimenti in beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
– FONDO DI GARANZIA : ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive e quindi senza costi di
fidejussioni o polizze assicurative.
– CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO : Credito d’imposta immediato del 50% su spese di Ricerca e Sviluppo.
– STARTUP E PMI INNOVATIVE: Agevolazioni per Imprese innovative.
– PATENT BOX riduzione delle aliquote IRES e IRAP sui redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, (brevetti, marchi, modelli etc) in ambito industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.one delle aliquote IRES e IRAP sui redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, (brevetti, marchi, modelli etc) in ambito industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.
LE MISURE SONO PREVISTE CON UN IMPEGNO PUBBLICO DI 13 MILIARDI DI EURO DI INCENTIVI FISCALI DAL 2008 AL 2024 E RIGUARDANO TUTTE LE IMPRESE ITALIANE INDIPENDENTEMENTE DAL SETTORE ECONOMICO IN CUI OPERANO.